Fondazione Italiana Sommelier - Villa Latina
Corsi
Torna ai corsi
A Villa Latina / Corso Le Terre del Grande Riesling
Sette incontri da martedi 28 ottobre 2025 a giovedi 18 dicembre 2025. Unico turno dalle 20,00 alle 22,30 a Latina presso la sede di Villa Latina. Via Isonzo 220. Latina 04100
Martedì 28 Ottobre 2025
RICHIEDI INFORMAZIONI
Fotografia

A Latina, nella bella sede di Villa Latina, Barbara Palombo, delegata della Fondazione Italiana Sommelier, ha organizzato per la prima volta il Corso sul Riesling, il vitigno originario della Germania, oggi coltivato in varie zone vitivinicole del mondo, che dona nettari che affascinano, dalla struttura fresca, minerale, di grande piacevolezza.
Il Corso è costituito da 7 incontri, un itinerario ideale verso le diverse aree vocate alla sua coltivazione, e dove il Riesling riesce a esprimersi meravigliosamente. In ogni lezione si degusteranno 6 etichette delle rinomate zone: Mosella, Nahe, Rheinghau, Pfalz,  Austria e Alsazia.
I “conducenti” di questo fantastico viaggio saranno due Docenti di grande autorevolezza e competenza: Daniela Scrobogna e Paolo Lauciani.

I Temi degli Incontri e le date:
1a Lezione | Martedì 28 Ottobre 2025 | Il Riesling: La storia e l’identità del vitigno. La legislazione tedesca
2a Lezione | Martedi 11 Novembre 2025 | Mittelrhein, Pfalz, Rheinhessen
3a Lezione | Giovedi 20 Novembre 2025 | L’Alsazia
4a Lezione | Giovedi 27 Novembre 2025 | La Mosella
5a Lezione | Martedì  2  Dicembre  2025 |  Rheingau
6a Lezione | Martedì  9  Dicembre  2025 |  L’Austria
7a Lezione | Giovedi 18 Dicembre  2025 |  Nahe

Il Costo del Corso è di 450 euro. E’ possibile pagare in 2 rate: 250 nel momento dell’iscrizione e 200 entro la quarta lezione (27 novembre).
Per accedere al Corso è necessario essere iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier.
Materiale Didattico e Attestato di Partecipazione.
 

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.

Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.

Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.