
Lo Champagne: il vino più importante del mondo analizzato e sviscerato in un percorso didattico unico. Otto lezioni di approfondimenti storici, tecnici e organolettici per toccare con mano la realtà vitivinicola che continua a mantenere il primato assoluto di vendite, blasone e numero di appassionati.
Massimo Billetto autorevole ambassadeur du Champagne della Fondazione Italiana Sommelier, ci guiderà attraverso la geografia della regione Champagne, dalla Montagne de Reims, a la Vallée de la Marne, dalla Côte des Blancs per arrivare all’interessante e più giovane realtà dell’Aube.
Ogni lezione culminerà con l’assaggio di 6 vini, scelti in assonanza al tema della lezione.
1a Lezione / Martedi 14 Marzo 2023: La genesi e la Storia. Dai vini della Champagne alla Méthode Champenoise: I falsi miti, gli stereotipi, le grandi verità. Pierre Pérignon, Thierry Ruinart, Madame Clicquot & C.
2a Lezione / Giovedì 6 Aprile 2023: La filiera di produzione, le normative e gli stili. Le grandi maison e la cultura dell’assemblage; i vigneron e la cultura del suolo.
3a Lezione / Giovedì 13 Aprile 2023: La Vallée de la Marne. Da Hautviller ad Aÿ, la nascita del mito del terroir.
4a Lezione / Giovedì 20 Aprile 2023: La Montagne de Reims (parte prima). Da Ambonnay e Bouzy a Trépail, il calore e la forza.
5a Lezione / Martedi 9 Maggio 2023: La Montagne de Reims (parte seconda). Da Verzenay e Verzy a Vrigny: la tensione dell’eleganza.
6a Lezione / Lunedi 15 Maggio 2023: La Côte des Blancs. Da Chouilly a Cramant, da Avize a Vertus: un viaggio nella mineralità.
7a Lezione / Martedi 30 Maggio 2023: L’Aube. Dalla periferia della nobiltà, la grande sfida biodinamica.
8a Lezione / Martedì 13 Giugnio 2023: Lo Champagne come status-symbol. Le grandi Cuvée Prestige.
IL MATERIALE DIDATTICO
Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale dei vini
Attestato di partecipazione al Corso
PER ESSERCI
Il costo del Corso è di 700 Euro.
Possibile pagare in 2 rate da 350 euro l'una: la prima contestualmente al momento dell'iscrizione, e la seconda entro il 9 maggio. Evento riservato unicamente agli iscritti di Fondazione Italiana Sommelier.
Per info e prenotazioni inviare una mail al seguente indirizzo:
fondazionesommelier.villalatina@gmail.com
oppure contattare Barbara Palombo al seguente numero: 3440634708