
La
Maison Lanson è stata fondata a Reims nel 1760. Fermiamoci a pensare solo per qualche secondo il significato, l’importanza, l’orgoglio e la responsabilità di poter vantare
260 anni di storia. Significa una consapevolezza che fa la differenza. Uno stile consolidato. Un’eleganza senza tempo.
Non possiamo limitarci ad apostrofare semplici “bollicine” quello che è invece un prodotto complesso, con secoli di storia e cultura alle spalle.
Una produzione di oltre 5 milioni di bottiglie tra Grand Cru e Premier Cru, e come emblema della Maison con la Gran Croce dell’Ordine di Malta. Non hanno bisogno di presentazioni
Jean-Paul Gandon e Hervé Dantan, Chef de Cave di livello assoluto.
In degustazione dei veri Champagne-gioiello:
Le Blanck Label Brut
Le Blanc de Blancs
Cuvée Le Rosé
Le Blanck Réserve
Il manifesto aziendale spiega bene la
filosofia Lanson: “In una realtà sempre più incerta e divisa, crediamo che il mondo, come la felicità, siano migliori se condivisi. Crediamo nell’amore. L’amore per la terra, per il territorio, per il lavoro fatto bene. Crediamo che amare gli altri significhi amare la vita.”
La straordinaria kermesse sarà condotta da
Massimo Billetto, un altro maestro che non ha bisogno di presentazioni, con la partecipazione di una rappresentanza della Maison e, soprattutto, con l’accoglienza di Barbara Palombo che a Villa Latina riesce sempre a organizzare eventi da spalancare gli occhi, sempre con una scrupolosa attenzione a quei dettagli che fanno la differenza.
Come di consueto, durante questi incontri di grande fascino, non mancheranno
prelibatezze in abbinamento e musica dal vivo.
Contributo di partecipazione 50 Euro.
Evento riservato unicamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier che potranno usufruire del materiale didattico: il quaderno da degustazione, la penna e la tovaglietta personale. per
informazioni e prenotazioni inviare una mail a:
fondazionesommelier.villalatina@gmail.com oppure contattare Barbara Palombo al numero
344 0634708.